Storia
Il Marocco (in berbero: Tagldit n Umrruk; in arabo: Al-Mamlaka al-Maghribiyya, “regno dell’occidente”) è uno stato dell’Africa settentrionale, situato nella parte occidentale del continente, nella regione definita Maghreb, che in arabo significa appunto “Occidente”. Le sue coste sono bagnate dal Mar Mediterraneo nella parte settentrionale, e dall’Oceano Atlantico in tutto il tratto ad ovest dello Stretto di Gibilterra. I confini terrestri sono con l’Algeria, ad est e sud-est, e con la Mauritania a sud. Si contano inoltre anche 4 enclave spagnole nella parte affacciata sul Mediterraneo: le città di Ceuta e Melilla, la penisola di Peñón de Vélez de la Gomera e l’isola di Peñón de Alhucemas. Anche le isole Chafarinas, sulla costa del Mediterraneo, 45 km ad est di Melilla, appartengono alla Spagna, così come le Isole Canarie al largo del lembo più meridionale della costa atlantica del Marocco. Infine l’isola Perejil, uno scoglio disabitato presso lo stretto di Gibilterra, è tuttora disputato tra Marocco e Spagna.