
Una domanda che riceviamo spesso da amici e clienti è: ” Si può viaggiare in Marocco durante il Ramadan?“. La risposta è “Si“, anche se bisogna viaggiare informati, e sapere cosa aspettarsi una volta che si arriva. Qui di seguito abbiamo messo insieme alcune delle domande più ricorrenti.
COSA E’ IL RAMADAN?
Ramadan è il nome del 9° mese del calendario islamico, ed è il mese più santo dell’anno durante il quale tutti i fedeli sono invitati a pregare, ad astenersi dall’assunzione di cibo e bevande, a fumare, ad avere rapporti sessuali, e compiere azioni cattive. Tutto ciò dall’alba al tramonto, ogni singolo giorno del mese. Al tramonto, dopo la quarta preghiera della giornata, ci si raduna tutti per l’iftar, il pasto che viene consumato per rompere il digiuno e che consiste di datteri, zuppa di verdure (harira), e chebakia (dolci tipici), latte e acqua a volontà.
QUANDO E’ IL RAMADAN?
Le date precise dell’inizio e della fine del Ramadan variano di anno in anno, in quanto dipendono dalle fasi della luna e dalla visibilità a occhio nudo della luna crescente (inizio). Inoltre il calendario islamico è quello Gregoriano, e ogni anno il mese di Ramadan si anticipa di circa 10 giorni. In questo anno 2018 il Ramadan è iniziato il 17 maggio e terminerà verso il 15/16 giugno. Al termine del Ramadan le famiglie si riuniscono per festeggiare l’Eid, che dura circa 3 giorni.
COSA CAMBIA DURANTE IL RAMADAN?
In generale non si riscontrano grandi cambiamenti durante questo periodo, però è bene notare che:
- il digiuno può rendere particolarmente sensibili le persone che lo praticano, e qualche volta queste possono essere più suscettibili del solito,
- le persone si recano alla moschea a pregare e potrete trovare alcune delle strade adiacenti al luogo di culto chiuse per accogliere le persone che non hanno trovato posto in moschea,
- le moschee utilizzeranno degli altoparlanti per rendere udibile la preghiera anche a coloro che sono rimasti all’esterno, e quindi durante la notte potrete sentire la voce dell’Imam e dei fedeli nel vostro vicinato
- molti negozi e ristoranti saranno chiusi durante questo mese, e gli esercizi che resteranno aperti osserveranno un orario diverso con apertura ritardata e chiusura anticipata, ciò sarà valido anche per banche, uffici pubblici, musei e monumenti
- l’ora cambierà e durante questo mese si torna all’ora solare
CI SONO REGOLE DA SEGUIRE DURANTE IL RAMADAN?
Non ci sono regole particolari da seguire per il visitatore, ma è comunque buona norma adottare un abbigliamento consono ed evitare capi troppo succinti.
E’ illegale per i marocchini mangiare e bere in pubblico durante le ore del giorno, a meno che non appartengano alle categorie esonerate: donne incinta, anziani, bambini. Gli stranieri e i non musulmani non sono tenuti a seguire questa regola, ma è buona norma evitare di farlo, e di limitarsi a consumare pasti e bevande all’interno dei ristoranti. E’ praticamente impossibile trovare alcolici durante il periodo del Ramadan, e anche gli esercizi dotati di licenza ne interrompono la vendita 10 giorni prima dell’inizio del mese.
COSA NON PERDERSI ASSOLUTAMENTE DURANTE IL RAMADAN
Se decidete di viaggiare durante il Ramadan cercate di vivere pienamente questa esperienza culturale, partecipando all’Iftar, al pasto che rompe il digiuno, magari facendovi invitare da qualcuno. Cercate di parlare con le persone e fatevi dire cosa rappresenta per lui/lei il Ramadan. L’ingresso nelle moschee non è consentito, ma concedetevi un attimo di raccoglimento per osservare le file di persone che si radunano per pregare, non fate foto, ma riflettete.