
Un’occasione unica per gli appassionati di fotografia
Un itinerario speciale che vi porterà da Marrakech alla Valle delle Rose, in occasione del famoso festival, e poi giù fino al deserto di Merzouga e alle favolose dune dell’Erg Chebbi, attraverso paesini berberi e paesaggi unici.
Programma:
1° giorno: Italia – Marrakech
Arrivo all’aeroporto di Marrakech, assistenza del nostro personale e trasferimento in Riad. Visita guidata della città per scoprire i souk con le varie botteghe di artigiani, e i monumenti più importanti della città (Palazzo Bahia, Palazzo el Badi, Tombe Saadiane, la Koutubia, la piazza Jemaa el Fna). Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Marrakech – Ait Benhaddou – Skoura – Valle delle Rose Kelaa M’Gouna
Prima colazione in riad e poi partenza direzione sud, verso l’Alto Atlante, che attraverseremo al passo del Tizi-n-Tichka a 2260m, costeggiando piccoli villaggi berberi abbarbicati alla montagna. Avrete l’occasione di ammirare la strada che si svolge sinuosa ed offre un panorama mozzafiato e variegato: montagne che, a seconda della stagione, possono essere coperte di neve, oppure spoglie e brulle, maestose e misteriose, ricche di segreti e storia; una vegetazione che passa dalle palme ai pini, e a una miriade di altre piante; vallate attraversate da ruscelli o fiumi. Si arriva quindi al borgo fortificato di Ait Benhaddou, che ha fornito l’ambientazione per tantissimi film, come il Gladiatore, Cleopatra, e moltissimi altri. Si procede quindi per Skoura dove potremo ammirare il palmeto e la Kasbah di Amridil. Arrivo in serata a Kelaa M’Gouna, la capitale della Valle delle Rose. Cena e pernottamento.
3° giorno: Kelaa M’Gouna
Dopo colazione, giornata da trascorrere interamente tra la valle delle rose e il villaggio di Kelaa M’Gouna, per assistere alla raccolta e alla conservazione della profumatissima rosa damascena che viene coltivata in questa valle e utilizzata per la creazione di tantissimi prodotti di bellezza locali e in tutto il mondo. Cena e pernottamento.
4° giorno: Kelaa M’Gouna – El Khorbat – Merzouga
Dopo colazione si parte alla volta del deserto di Merzouga, facendo tappa intermedia in un vecchio Ksar (villaggio fortificato) chiamato El Khorbat, costruito in terra cruda nel XIX secolo e recentemente restaurato grazie alla cooperazione internazionale.
Una volta arrivati a Merzouga procederemo in dromedario sulle dune dell’Erg Chebbi fino a raggiungere il campo tendato dove pernotteremo. Cena e pernottamento.
5° giorno: Merzouga – Villaggio Gnawa – Ouzina – Ramlia – Zagora
Sveglia presto la mattina per ammirare il sorgere del sole e poi dopo colazione si parte alla volta di Rissani (prima città imperiale del Marocco) dove ci fermeremo per visitare il caratteristico mercato, il più grande del sud del Marocco. Si prosegue poi verso il sabbioso Oued Ghris, costeggiando piccoli villaggi disseminati lungo la strada, fino a Ramlia dove pranzeremo per poi arrivare infine a Zagora, da dove partivano le carovane per Timbuctù. Cena e pernottamento in riad.
6° giorno: Zagora – Tamgroute – Valle del Draa – Villagio Agdz – Ouarzazate
Dopo colazione in riad, partenza verso Tamgroute per visitare la sua famosa biblioteca Coranica, la Kasbah sotterranea e le manifatture di ceramica. Da qui si prosegue il viaggio verso la valle del Draa, fino ad arrivare alla Kasbah di Tamnogalt e al villaggio di Agdz immerso in un bellissimo ed enorme palmeto. Riprenderemo quindi il viaggio per arrivare in serata a Ouarzazate. Cena e pernottamento in Riad.
7° giorno: Ouarzazate – Alto Atlante – Marrakech
Dopo colazione, visita della città di Ouarzazate, compresa la visita dellla Kasbah di Taourirt. Proseguiremo poi per Marrakech, attraverso le alte montagne dell’Atlante. Arrivo previsto nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento in riad.
8° giorno: Marrakech – Volo per Italia
Dopo colazione, a seconda dell’operativo dei voli, trasferimento in aeroporto di Marrakech, e fine dei nostri servizi.
Prezzo:
660€ per persona/ su base 4
750€ per persona/ su base 6
480€ per persona/ su base 8
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattare: info@tour-marocco.com
Graziano Perotti è nato a Pavia nel 1954 dove tuttora risiede.
In veste di fotoreporter ha pubblicato oltre 200 reportage (di viaggio, cultura e sociale) sui più importanti magazine, ottenendo 25 copertine e prodotto foto per importanti campagne pubblicitarie “Grand foulard Bassetti”, Alpitour-Francorosso, Hotelplan, Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi per citarne alcuni. Di lui hanno scritto e pubblicato lavori su riviste specializzate di fotografia e sui maggior quotidiani italiani i più noti critici. Numerose sono le sue mostre personali e partecipazioni a collettive con grandi fotografi in rassegne di livello internazionale. Recentemente Pio Tarantini lo ha inserito nel suo libro “Fotografia. Elementi fondamentali di linguaggio, storia, stile” tra fotografi contemporanei più significativi.
Ha vinto importanti premi in Italia e all’estero “Destino Madrid”, “Scatti Divini”, “Il genio Fiorentino” e sue fotografie sono in importanti collezioni private, fondazioni e musei.
2015
Sue fotografie tratte dai lavori “Rennaisance” e “The beauty of geese” ed “Enchanted Forest” vengono selezionate alla Saatchi Gallery on screen la galleria d’arte moderna più importante di Londra e una delle più importanti al mondo.
E’ stato uno dei 12 fotografi selezionati da PhotoVogue per raccontare il mondo di Swatch (pubblicato su Vogue Marzo 2015) per i festeggiamenti dei 50 anni della rivista di moda più prestigiosa al mondo.
La RAI ha mandato in onda nel TG3 delle 19,30, quello di massima fascia d’ascolto un’ampia intervista in occasione della sua ultima mostra e libro d’arte “Terra di Risaie” commissionato dalla città di Vigevano e con il patrocinio di Expo 2015.
2016
E’ uno dei fotografi Italiani selezionati dal FIOF “Fondo Internazionale per la Fotografia” come ambasciatore della fotografia italiana in Cina nel prestigioso progetto IMAGO.IT.
Premiato con 8 Honorable Mention agli International Photography Award nel concorso mondiale di “Family of man ispirato dal libro fotografico più venduto al mondo. 2016. Premiato con due Honorable Mention al PX3-Prix International Photography di Parigi.
International Photo Award Los Angeles viene premiato con 5 Honorable Mention.
Premiato con due Honorable mention al PX3 – Prix de la Photographie di Parigi e un secondo premio assoluto con il lavoro “The beauty of geese” nella categoria documentary book con fotografi partecipanti di 97 paesi del mondo.
Venezia…il famoso architetto Massimo Alvisi dello studio Alvisi-Kirimoto & Partners inserisce il suo progetto fotografico “In fuga da Homs” nel Suo Sketch Book per la mostra “Sketch For Siria” una mostra con il patrocinio delle Nazioni Unite.
Trieste International Photoday, invitato ad aprire la conferenza d’inaugurazione con una sua sua serata d’autore alla Sala del Giubileo e un workshop fotografico sulla città di Trieste Russia Photovisa partecipa come ambasciatore della fotografia italiana per il FIOF “Fondo Internazionale per la Fotografia”.
Cina Shenzen rassegna Fotografi Italiani partecipa come ambasciatore della fotografia italiana in Cina.
Cina partecipa alla Biennale d’Arte di Shandong, invitato a rappresentare l’Italia dal maestro Athos Collura assieme ai migliori studenti di Brera e con artisti di tutto il mondo, vincendo l’award per la fotografia artistica.
E’ uno dei cento volti della fotografia italiana nel libro di Hermes Mereghetti editato dall’A.F.I. archivio fotografico Italiano.
2017
Londra International Photographer of the year, vince un secondo premio assoluto e tre Honorable Mention con due reportage sociali e due lavori artistici ed è il fotografo Italiano più premiato agli Awards.
International Photo Award Los Angeles il suo libro “Dammi la mano” viene premiato con 2 Honorable Mention e ne riceve altre 2 su altri lavori.